martedì 22 luglio 2025

Cos'è la democrazia?

 


Cos’è la democrazia?

Si sente spesso parlare di questa parola a sproposito.

Qualcuno se ne riempe la bocca pensando, in questo modo, di avere sempre ragione.

A parte l’etimologia greca che ormai non ha alcun significato, attualmente vediamo che la popolazione italiana si è spaccata in due.

Da una parte chi vota una certa parte politica o un’altra dando sistematicamente potere di decisione per delega per gli anni in cui governerà.

Dall’altra chi invece vede in questo sistema ormai qualcosa di distorto, in quanto le parti sono sempre le stesse che s’invertono la delega di ogni legislatura, ma chi veramente prende le decisioni non cambia mai.
I veri “padroni”, coloro che decidono, fanno parte di un aristocrazia finanziaria a noi quasi completamente nascosta.

Il sistema democratico attuale è solo una finzione teatrale che negli ultimi anni è divenuta quasi comica. Nessuno di quelli che noi pensiamo essere presidenti, ministri decidono nulla ma vengono imbeccati da questa oligarchia economica che ormai governa il mondo.

Una vera democrazia dovrebbe prevedere delle persone che amministrano la cosa pubblica per alcuni anni una sola volta e non per tutta la vita, come una missione etica che proviene dai propri talenti e capacità, portando dei risultati per tutti.

Dovrebbe essere un onore ed un dovere farlo e non una corsa al denaro facile ed al potere.

Le decisioni più importanti (ma anche quelle meno) che hanno un impatto su molte persone non dovrebbero essere prese senza consultare la popolazione, ma insieme ad essa, con una PARTECIPAZIONE ATTIVA in maniera molto semplice ed immediata grazie alle moderne tecnologie di comunicazione.

In questo modo si arriverebbe a prendere decisioni quasi all’unanimità e senza lotte fra finti partiti e posizioni in cui la dialettica diventa grottesca.

La popolazione dovrebbe essere indotta ad informarsi ed essere sempre pronta a comunicare il proprio punto di vista attraverso dei sistemi di formazione continua che non si fermi al nozionismo delle scuole ed università di oggi ma spaziando verso tutti i temi che la mente umana può approfondire: ognuno con le sue attitudini ed i suoi talenti e passioni.

Questa “formazione” dovrebbe essere gratuita ed obbligatoria (oltre che continua) e gestita da un potere esterno da chi la esegue, ovvero dalla popolazione stessa insieme ad un consiglio di “anziani saggi” che darebbe consigli e giudizi, ma senza potere di decisione (se non di veto solo all’unanimità).

Questo semplice sistema porterebbe ad un equilibrio senza far pendere il potere da una parte o dall’altra…

Non ci vuole un genio e neppure un laureato per avere logica e saggezza, cosa ne dite?

sabato 12 luglio 2025

La guerra inutile



La guerra inutile



In quasi tutte le teorie e pratiche di guarigione sia fisica che psicologica o spirituale basate su una visione scientifica vi è il concetto di “combattere la malattia”.


E se invece che andare in guerra contro le malattie, le imperfezioni, gli errori, gli inestetismi e quant'altro dovessimo invece comprenderli profondamente fino ad accettarli?


É una strada diversa, un punto di vista da un’altra angolazione, basata sul perdono di se stessi e gli altri, sulla comprensione profonda, sulla correzione anziché l’amputazione, sul lavoro spirituale che ci ha fatto arrivare fino a quel punto, senza necessariamente dover avere tutte le risposte ai nostri perché ma ad un’accettazione rilassata e leggera, lontana dalla rassegnazione ed impregnata invece di una grande forza interiore.


Quante guerre inutili di cui sento parlare ogni giorno assomigliano alle guerre che stanno piano piano distruggendo il nostro mondo: forse in quanto quello che succede fuori di noi non è che il riflesso di quello che proviamo dentro, nella nostra coscienza individuale, che comunque è collegata in modo insondabili a quella collettiva e universale…


E quindi cosa fare? Come essere?


Forse è più chiaro cosa non fare ovviamente, come diceva Eugenio Montale:

"Codesto solo oggi possiamo dirti,

ciò che non siamo, ciò che non vogliamo"


Ma facendo un passo in più e superando l’illusoria limitatezza della nostra ragione possiamo avere accesso a forze sconosciute presenti nel nostro cuore.


Sono li da millenni, sepolte sotto le nostre paure, soprattutto la paura di essere se stessi ed esprimere il nostro amore innato, nascosto dall' odio imparato.


Questo mi fu detto e questo vi dico, fatene quel che volete.

venerdì 11 luglio 2025

La bellezza interiore

 


La bellezza interiore

La vera bellezza non è qualcosa di esteriore o fisiologico ma proviene dal cuore, dal profondo della nostra anima.

Non sto parlando per convenzioni o per ragionamento ma dalla diretta osservazione.

La differenza è nei tuoi occhi e nel tuo modo di guardare!

Osservare è una profonda attività che va oltre la materia.

Questo succede perché, in realtà, la materia non esiste ma è soltanto una specie di “ologramma” creato dalla coscienza universale e confermato da quella individuale.
Nel momento in cui scopri questa illusione puoi trovare il sistema per eluderla.

Ed allora potrai vedere infiniti mondi, quelli che citava Giordano Bruno, in infiniti modi.

Trova il tuo modo e potrai adempiere al tuo scopo, alla tua missione di vita.

Buon lavoro… e se vuoi saperne di più, chiedi!

martedì 8 luglio 2025

Sembra tutto assurdo?

Sembra tutto assurdo?

Se ti guardi attorno e leggi le notizie in modo confuso sembra tutto assurdo:

- un mondo che gira a due velocità: chi possiede il 90% delle risorse e le spreca e chi con il 10% muore di fame…
- guerre in tutto il mondo che sembrano non avere nessuna ragione ed alcune sono addirittura immaginarie… ed in effetti non esiste una ragione perché la guerra serve solo a far arricchire le industrie di armi
- personaggi con indubbia moralità e intelligenza diventano capi di stato e dopo aver stretto la mano insanguinata di altri capi di stato che commettono genocidi ricevono da lui una proposta al nobel per la pace…
- l’informazione è sempre più propaganda ed il potere diventa sempre di più nepotismo e corruzione, menzogna e controllo delle masse
- la maggioranza delle persone ormai è disinteressata alla vera vita e concentra le proprie energie su quello che appare inutile ed insistente: spettacoli di dubbia importanza come lo sport agonistico (palloni e motori la fanno da padroni), social, intrattenimento di bassa lega sulle tv private ma anche di stato…
- i valori si sono invertiti: non più verità ma menzogna e l’immagine è più importante della sostanza
- l’odio, la competizione, il potere ed il denaro quale risultato sono i valori trainanti della nuova generazione di classe dirigente producendo depressione, senso di colpa e proiezione…
- la Natura che è nostra vera Madre viene sempre più sacrificata sull’altare del dio profitto
-Dio che è nostro vero Padre viene sempre di più frainteso... e nessuno lo ascolta dal suo cuore dando seguito ai messaggi dogmatici delle varie religioni

Tu penserai che con queste premesse tutto è perduto e non ha senso parlare d’altro?

Invece SI

Perché esiste l’altra faccia della medaglia

Persone che dedicano la vita allo studio e la creazione di arte e bellezza, di verità e profondità, di sorrisi e progresso, di evoluzione interiore e spirituale, di natura libera dai vincoli del profitto e quindi proliferante di vita e bellezza…

una nuova umanità è già nata e sta crescendo
a volte nell’ombra ed a volte nella luce ma sempre nella spontaneità della sua umanità

un passo alla volta si arriva sempre più lontano
e quello che sembrava assurdo appare solo come un incubo
che esiste ma di cui non si fa più parte.

Cominciamo allora a lavorare per questa nuova umanità?

lunedì 26 maggio 2025

La ricerca della specialezza

 


La ricerca della specialezza
Ogni giorno mi scontro leggendo sui vari social ed alcuni siti con un fenomeno che sta dilagando: la ricerca spasmodica della specialezza.
A cosa mi riferisco?
Al fatto che ormai siamo tutti un poco schiavi di algoritmi sconosciuti che cambiano, di strategie nuove che diventano vecchie dopo 15 minuti, della ricerca inesauribile di qualcosa che attiri veramente l’attenzione e faccia dire a tutti o a molti: “che figata, questa cosa che hai scritto, hai proprio ragione!”.
Allora mi sovviene alla mente un’illuminante lezione di “Un corso in Miracoli” che la Maestra spirituale Lucia Merico ripete ormai da trent’anni o più a tutti: “Vuoi essere felice o avere ragione?”.
Anche la specialezza è una parola usata da chi mastica questo libro, che non è un libro ma un vero e proprio percorso che dura tutta la vita per disimparare alcuni meccanismi mentali che ci bloccano e impoveriscono il nostro percorso, sostituendoli con nuovi che spaziano in tutti i campi, con l’aiuto di qualcosa che spesso scordiamo: la nostra scintilla divina e qualcuno che la può accendere traducendo per noi l’Assoluto in parole Relative, il mio amico “spiritososanto”, a cui possiamo affidare qualcosa che non riusciamo ad affrontare da soli.
Non me ne vogliano i puristi del settore se scherzo un poco ed io gli ricordo proprio che la prima “amnesia” che ha creato la separazione fra noi e il Cielo è nata proprio dalla mancanza di una risata.
Ritornando all’argomento principale, tutti vogliamo in fondo in fondo essere speciali: per distinguerci, per essere lodati, per ricevere attenzioni, per attirare amici e clienti, per fare vedere il nostro valore ed i nostri talenti, per esprimere noi stessi, per far vedere che siamo migliori degli altri, per far vedere che gli altri sono peggiori di noi…
Lo dico senza giudizio perché ci sono dentro pure io anche se ultimamente ho scritto e letto un poco meno ed ho preferito altre attività, come leggere un libro, passeggiare, fare i lavori di casa in modo consapevole ed in presenza.
Va bene tutto purché sia farina del nostro sacco: la specialezza è l’essenza delle richieste del nostro ego, ciò che vogliamo che altri possano vedere in noi, i nostri segreti desideri di grandezza e successo, la vita vista da un palco dove tutti ci applaudono e nessuno ci critica.
È tutto molto bello ma anche molto finto. La vita vera non è sempre così.
E quindi possiamo ritornare a nascondere le nostre miserie facendo vedere solo le nostre grandezze per farci applaudire oppure possiamo guardare in faccia la nostra ombra e prenderci carico dei nostri pesi e nodi, guardarli, parlarci, capirli ed infine lasciarli andare dopo aver compreso il perché della loro esistenza e venuta, poiché tutto ha un suo scopo.
Tutto ha uno scopo e dobbiamo sempre chiederci quale sia per fare le nostre scelte e creare la via che sia in linea con il nostro intento più profondo e se abbiamo bisogno di qualcuno che ci tenda la mano e ci accompagni, anche solo con un sorriso, un abbraccio o un vero ascolto, io ci sono.

sabato 3 maggio 2025

Naturalità



 Naturalità

I nostri occhi sono fatti per guardare i colori naturali del cielo, della terra, dell’acqua, degli alberi, degli uccelli, la bellezza naturale di un tramonto, del mare, della montagna, degli animali…
Le nostre mani sono fatte per prendere, per dare, per accarezzare la terra, un albero, una persona, abbracciare, stringere la sabbia, usare un attrezzo, creare meravigliose opere, dare benessere e amore e prendere energia dalla luce…
Le nostre orecchie sono nate per udire il leggiadro continuo delle onde del mare, il rombo del tuono, il fragore della pioggia d’estate, il verso degli uccelli la mattina ed i grilli la sera, lo sfarfallio delle fronde degli alberi al vento, il mormorio di un bimbo che ride o piange…
Il nostro corpo è nato per camminare, danzare, sfidare la montagna e le onde del mare, arrampicarsi negli alberi e nelle vette, correre e meditare, faticare e dormire…
Quello che chiamiamo mente non è mai nato ma esiste da sempre
E’ la coscienza universale che s’identifica nella persona
Può fare e co-creare qualunque cosa
Ogni limite è dato solo dalla sua volontà e consapevolezza
Tempo e spazio sono infiniti e quindi inesistenti
Un abbraccio con immenso amore


sabato 19 aprile 2025

Umorismo e spiritualità

 


Umorismo e spiritualità
Quando ero ragazzino mangiavo “pane e Gesù”.
A catechismo ero l’unico a fare i compiti ed ad ascoltare tutte le storie.
Molti mi prendevano in giro perché anziché giocare a pallone o scherzare studiavo e prendevo anche delle “note di merito”… 🙂
Ho letto attentamente più volte il libro dei Vangeli ed ero appassionato della storia di Gesù.
Qualcosa però non mi è mai “quadrato”, anche e soprattutto nei film che raccontavano la sua storia: NON RIDEVA MAI!
Sono sicuro che non è così.
Gran parte della narrativa racconta soprattutto le parti dolorose e di sofferenza: il periodo nel deserto, la notte nel giardino di Getsemani, la rabbia contro i mercanti nel tempio, le torture inflitte dai romani e le ultime ore sulla croce…
Io lo vedo, sono sicuro di vederlo come fosse oggi a scherzare e giocare con i bambini, a far battute e ridere durante i pranzi e le cene, a prendere i giro i suoi amici e discepoli cercando di fargli vedere la loro bellezza e umanità, così, semplicemente, attraverso l’umorismo.
Gesù ride perché è Amore, è Vita e Spiritualità e senza umorismo e gioia non possono esistere, nessuno dei tre.
Il suo sorriso accompagnava ogni sguardo di amore ed ogni parola di conforto e comprensione che ha donato nella sua breve vita (secondo la storia ufficiale).
Io credo che lui sia vissuto molto di più e, comunque sia, per me è più vivo che mai anche adesso e sempre, nei nostri cuori e soprattutto nel cuore di chi lo ha amato per la sua umanità, spontaneità, bellezza, giustizia, pace, amore, gioia, forza, libertà, naturalezza, semplicità...
Vicino a lui una grande donna, un personaggio femminile di rilevanza universale come Maria Maddalena ha chiuso il cerchio filosofico ed energetico del suo messaggio, portando la delicatezza e la grande forza della Madre, oltre che del Padre.
Lei che è stata dimenticata dalla religione ufficiale e perfino dileggiata in effetti ha costituito una colonna portante del messaggio, non solo metaforicamente ma nei fatti.
Se guardiamo quello che ci è arrivato da quei tempi ad oggi “in un altro modo” possiamo scorgere messaggi nuovi che possono contribuire a rinnovare la nostra visione della vita e della spiritualità adeguandola a quello che è l’unica costante: il cambiamento.
La figura di Gesù non è antica bensì moderna ed attuale se la guardiamo con questi occhi “nuovi” e questo esempio ci può salvare da noi stessi, portandoci più velocemente verso nuove conquiste.
Un grande maestro, un grande uomo, un grande esempio.

Immagine: Quadro di Amilcare Enrico Orlandi (mio padre).
Powered By Blogger

Libreria della nuova umanità

  • La Missione di Vita di Angela Verardo Ed.Gagliano
  • Conversazioni con Dio1-2-3-4 di Neale Donald Walsch
  • Un Corso in Miracoli (Foundation for inner peace)
  • Tutta la bibliografia di Vadim Zeland
  • Tutta la bibliografia ed i films di Alejandro Yodorowsky
  • IL LIBRO sui tabù che ci vietano la conoscenza di ciò che veramente siamo di Alan W. Watts
  • IL PROFETA di Kahlil Gibran
  • I cinque tibetani di Peter Kelder
  • Enneagramma per tutti di Maurizio Cusani
  • Guarisci te stesso di Josè Silva e Robert B. Stone
  • 52 idee geniali per avere successo le straordinarie intuizioni di Napoleon Hill di Caren McCreadie
  • Il libro di Mirdad di Mikail Naimy
  • Autobiografia di uno Yogi ParamaHansa Yogananda
  • Il Bar Celestiale di Tom Youngholm
  • il Tao della fisica di Frijtof Capra
  • Benessere totale di Deepak Chopra
  • Istruzioni di volo per aquile e polli di Anthony De Mello
  • La biologie delle credenze di Bruce H. Lipton
  • L'effetto luna di miele di Bruce Lipton
  • La profezia di Celestino di James Redfield
  • La decima illuminazione di James Redfield
  • La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani
  • La via del guerriero di pace di Dan Millman
  • Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni di W.W.Dyer
  • La voce dell'ispirazione di Wayne Walter Dyer
  • Le vostre zone erronee di Wayne Walter Dyer
  • Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti
  • Riprendere i sensi di Jon Kabat-Zinn
  • Tutta la bibliografia di Eckhart Tolle
  • Tutta la bibliografia di PAULO COELHO
  • Tutta la bibliografia di Thích Nhất Hạnh
  • Tutta la bigliografia di Ramana Maharshi
  • Tutta la bibliografia di OSHO
  • FISH! di S.C.Lundin, Harry Paul e J. Christianses
  • Una Sedia per l'anima di Gary Zukav
  • Tutta un altra vita di Lucia Giovannini

Chi Sono

Chi Sono

Archivio blog

Informazioni personali

La mia foto
Genova, Liguria, Italy
Per ogni info non dubitate a contattarmi via mail