martedì 22 luglio 2025

Cos'è la democrazia?

 


Cos’è la democrazia?

Si sente spesso parlare di questa parola a sproposito.

Qualcuno se ne riempe la bocca pensando, in questo modo, di avere sempre ragione.

A parte l’etimologia greca che ormai non ha alcun significato, attualmente vediamo che la popolazione italiana si è spaccata in due.

Da una parte chi vota una certa parte politica o un’altra dando sistematicamente potere di decisione per delega per gli anni in cui governerà.

Dall’altra chi invece vede in questo sistema ormai qualcosa di distorto, in quanto le parti sono sempre le stesse che s’invertono la delega di ogni legislatura, ma chi veramente prende le decisioni non cambia mai.
I veri “padroni”, coloro che decidono, fanno parte di un aristocrazia finanziaria a noi quasi completamente nascosta.

Il sistema democratico attuale è solo una finzione teatrale che negli ultimi anni è divenuta quasi comica. Nessuno di quelli che noi pensiamo essere presidenti, ministri decidono nulla ma vengono imbeccati da questa oligarchia economica che ormai governa il mondo.

Una vera democrazia dovrebbe prevedere delle persone che amministrano la cosa pubblica per alcuni anni una sola volta e non per tutta la vita, come una missione etica che proviene dai propri talenti e capacità, portando dei risultati per tutti.

Dovrebbe essere un onore ed un dovere farlo e non una corsa al denaro facile ed al potere.

Le decisioni più importanti (ma anche quelle meno) che hanno un impatto su molte persone non dovrebbero essere prese senza consultare la popolazione, ma insieme ad essa, con una PARTECIPAZIONE ATTIVA in maniera molto semplice ed immediata grazie alle moderne tecnologie di comunicazione.

In questo modo si arriverebbe a prendere decisioni quasi all’unanimità e senza lotte fra finti partiti e posizioni in cui la dialettica diventa grottesca.

La popolazione dovrebbe essere indotta ad informarsi ed essere sempre pronta a comunicare il proprio punto di vista attraverso dei sistemi di formazione continua che non si fermi al nozionismo delle scuole ed università di oggi ma spaziando verso tutti i temi che la mente umana può approfondire: ognuno con le sue attitudini ed i suoi talenti e passioni.

Questa “formazione” dovrebbe essere gratuita ed obbligatoria (oltre che continua) e gestita da un potere esterno da chi la esegue, ovvero dalla popolazione stessa insieme ad un consiglio di “anziani saggi” che darebbe consigli e giudizi, ma senza potere di decisione (se non di veto solo all’unanimità).

Questo semplice sistema porterebbe ad un equilibrio senza far pendere il potere da una parte o dall’altra…

Non ci vuole un genio e neppure un laureato per avere logica e saggezza, cosa ne dite?

Nessun commento:

Posta un commento

Powered By Blogger

Libreria della nuova umanità

  • La Missione di Vita di Angela Verardo Ed.Gagliano
  • Conversazioni con Dio1-2-3-4 di Neale Donald Walsch
  • Un Corso in Miracoli (Foundation for inner peace)
  • Tutta la bibliografia di Vadim Zeland
  • Tutta la bibliografia ed i films di Alejandro Yodorowsky
  • IL LIBRO sui tabù che ci vietano la conoscenza di ciò che veramente siamo di Alan W. Watts
  • IL PROFETA di Kahlil Gibran
  • I cinque tibetani di Peter Kelder
  • Enneagramma per tutti di Maurizio Cusani
  • Guarisci te stesso di Josè Silva e Robert B. Stone
  • 52 idee geniali per avere successo le straordinarie intuizioni di Napoleon Hill di Caren McCreadie
  • Il libro di Mirdad di Mikail Naimy
  • Autobiografia di uno Yogi ParamaHansa Yogananda
  • Il Bar Celestiale di Tom Youngholm
  • il Tao della fisica di Frijtof Capra
  • Benessere totale di Deepak Chopra
  • Istruzioni di volo per aquile e polli di Anthony De Mello
  • La biologie delle credenze di Bruce H. Lipton
  • L'effetto luna di miele di Bruce Lipton
  • La profezia di Celestino di James Redfield
  • La decima illuminazione di James Redfield
  • La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani
  • La via del guerriero di pace di Dan Millman
  • Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni di W.W.Dyer
  • La voce dell'ispirazione di Wayne Walter Dyer
  • Le vostre zone erronee di Wayne Walter Dyer
  • Lettere dalla Kirghisia di Silvano Agosti
  • Riprendere i sensi di Jon Kabat-Zinn
  • Tutta la bibliografia di Eckhart Tolle
  • Tutta la bibliografia di PAULO COELHO
  • Tutta la bibliografia di Thích Nhất Hạnh
  • Tutta la bigliografia di Ramana Maharshi
  • Tutta la bibliografia di OSHO
  • FISH! di S.C.Lundin, Harry Paul e J. Christianses
  • Una Sedia per l'anima di Gary Zukav
  • Tutta un altra vita di Lucia Giovannini

Chi Sono

Chi Sono

Archivio blog

Informazioni personali

La mia foto
Genova, Liguria, Italy
Per ogni info non dubitate a contattarmi via mail